top of page

Riduci i sintomi con un approccio nutrizionale mirato

Nutrizione e Malattie Autoimmuni

Le patologie autoimmuni, complesse per natura e spesso caratterizzate da un andamento recidivante e un’elevata componente infiammatoria, richiedono un approccio terapeutico integrato, funzionale e su misura. In questo contesto, l’intervento nutrizionale mirato rappresenta lo strumento fondamentale per supportare la gestione dei sintomi e contribuire positivamente alla remissione della malattia.
Attraverso un piano alimentare personalizzato è possibile modulare l’infiammazione sistemica e ridurre gli episodi di riacutizzazione migliorando così il benessere generale del paziente. Una dieta specifica e controllata diventa un valido alleato nel percorso di cura aiutando ad allontanare quei disturbi cronici che spesso accompagnano le malattie autoimmuni

Sostenere la Salute Intestinale

Comprendere l'Importanza dell'Intestino

Le malattie autoimmuni spesso trovano origine in un'intestino compromesso. Il nostro focus è ripristinare l'integrità intestinale riducendo l'infiammazione e prevenendo il mimetismo molecolare responsabile delle risposte immunitarie esacerbate che causano dolori sistemici oltre a irritabilità, stanchezza, difficoltà di concentrazione, aumento di peso e molto altro.

Nutrizione e Malattie Autoimmuni
Tacchino arrosto

Contrastare l'Infiammazione attraverso la Dieta

Scegliere Gli Alimenti Giusti

Imparerai a distinguere tra alimenti pro-infiammatori e anti-infiammatori. Scoprirai come una selezione accurata degli alimenti può aiutarti a ridurre l'infiammazione sistemica e a migliorare i sintomi autoimmuni.

Con il mio supporto contrasterai non solo le patologie autoimmuni (artrite reumatoide, tiroidite di Hashimoto, epatiti ad eziologia autoimmuni, artrite reumatoide etc. etc.) ma anche quelle dermatologiche ( psoriasi e dermatiti atopiche) essendo un professionista certificato del metodo Apollo

Strategie Nutrizionali per le Malattie Autoimmuni

Personalizzare il tuo percorso alimentare

Nelle malattie autoimmuni la dieta non è solo una questione di scelta di cibi sani, ma un vero e proprio strumento terapeutico. Il mio obiettivo è bilanciare l'apporto di nutrienti per ridurre l'infiammazione e sostenere il sistema immunitario. Questo significa selezionare alimenti che aiutino a stabilizzare i livelli di glicemia, ridurre l'infiammazione cronica e migliorare la salute intestinale, aspetti cruciali nel trattamento delle malattie autoimmuni.

Strategie alimentari per la riduzione dell'infiammazione

Nella lotta contro le malattie autoimmuni gli alimenti possono essere sia alleati che nemici. Identificheremo insieme gli alimenti pro-infiammatori da evitare e quelli anti-infiammatori da favorire, ricordandoci che non sempre il fattore scatenante è lo stesso in tutte le patologie autoimmuni, motivo per il quale ogni piano alimentare deve essere personalizzato. Spesso esistono delle carenze importanti che devono essere colmate e conoscere la corretta  integrazione è fondamentale. Alimenti come cereali e legumi, ricchi di sostanze che possono aggravare l'infiammazione, potrebbero essere limitati, mentre verranno promossi alimenti nutrienti e anti-infiammatori, come carni di alta qualità, pesce pescato, frutta e verdura fresca e grassi salutari come l'olio d'oliva e noci.

Supporto personalizzato e consigli pratici

Oltre alla scelta degli alimenti ti fornirò consigli pratici su come organizzare i pasti e suggerimenti per mantenere l'equilibrio nutrizionale. Ci concentreremo anche su come gestire i pasti durante i giorni più impegnativi e come integrare eventuali carenze nutrizionali. Il mio supporto sarà costante, ti accompagnerò passo dopo passo per assicurarti un supporto in ogni fase del tuo percorso.

Le vostre storie 

Piani alimentari personalizzati per ottenere questi risultati!

La Storia di Maria C.  15 anni di PSORIASI palmo plantare

Maria convive con la psoriasi palmo plantare da 15 anni. Macchie rosse, pelle desquamata, prurito incessante, una battaglia quotidiana che l’aveva provata fisicamente ed emotivamente. Aveva usato di tutto: creme, farmaci, trattamenti costosi, ma nulla sembrava funzionare davvero a lungo termine. Stanca di soluzioni temporanee ha deciso di rivolgersi a me per curare la sua pelle in modo "diverso".
Insieme abbiamo concordato un percorso alimentare mirato eliminando gli alimenti infiammatori e introducendo cibi ricchi di antiossidanti, omega-3 e vitamine essenziali.
Ha dovuto dire addio a zuccheri raffinati, latticini, glutine e cibi ultra-processati perché ricchi di conservanti che spesso risultano esacerbare queste patologie sistemiche.
Ha intrapreso una dieta ricca di verdure a foglia verde, pesce pescato, semi oleosi e spezie antinfiammatorie. Ha integrato con omega3, multivitaminico per abbassare l'omocisteina, ha migliorato la sua idratazione e il suo microbiota intestinale con alimenti fermentati e probiotici.
Dopo poche settimane il prurito è diminuito, la pelle ha iniziato a rigenerarsi e nel giro di alcuni mesi, (LA PRIMA FOTO RISALE A GENNAIO 2025 mentre LA SECONDA AL 01 APRILE 2025) le macchie si sono attenuate del 90%.

Oggi Maria C. ha ritrovato il benessere e la libertà di mostrarsi senza paura.

Le vostre storie 

Piani alimentari personalizzati per ottenere questi risultati!

La Storia di Emanuele 20 anni di PSORIASI 

Emanuele è un uomo sulla cinquantina che da tempo convive con la psoriasi, una condizione infiammatoria cronica della pelle che, nel suo caso, si manifesta con placche evidenti sulla schiena, prurito intenso in tutto il corpo, fastidi quotidiani e un impatto non indifferente sulla qualità della vita.

Quando si è rivolto a me la sua pelle (come mostrano le foto di Aprile 2025) presentava aree desquamate, ispessite, accompagnate da prurito costante e malessere generale, compresi gonfiore intestinale e digestione difficile tanto da manifestarsi con un addome importante (reale motivo per il quale Emanuele si è rivolto a me).

Dopo un’attenta valutazione nutrizionale, ho avviato un percorso personalizzato basato su alimentazione antinfiammatoria, supporto mirato alla barriera intestinale e attenzione alle sue abitudini quotidiane con integrazione specifica.

Un mese dopo, al controllo di Maggio 2025, Emanuele si è presentato con un sorriso che parlava da sé, le macchie erano quasi completamente scomparse, il prurito era del tutto assente e riferiva un notevole benessere intestinale mai provato prima: niente più gonfiore, digestione migliorata e maggiore energia.

Emanuele.jpg

Le vostre storie 

Piani alimentari personalizzati per ottenere questi risultati!

La Storia di Loredana  (Cirrosi epatica autoimmune)

Loredana è una donna di 63 anni con una storia clinica molto complessa che include anche una malattia autoimmune epatica (epatite ad eziologia autoimmune) che coinvolge il fegato, organo essenziale per numerosi processi vitali, dal metabolismo dei nutrienti, alla produzione di bile, alla detossificazione e alla regolazione del sistema immunitario, il tutto accompagnato da una circonferenza addominale di 120 cm.

Le analisi ematiche mostravano un notevole aumento delle transaminasi (GOT/AST, GTP/ALT) e GGT oltre che valori di bilirubina molto elevati.

Loredana è stata trattata con la terapia farmacologica per diversi anni con un scarso miglioramento delle analisi ematiche e lamentava continui disturbi gastrointestinali oltre al costante aumento della sua circonferenza addominale.

Loredana si è rivolta a me per perdere peso o meglio ridurre la circonferenza del suo addome.

Il nostro percorso è stato mirato a riequilibrare il sistema immunitario eliminando tutti quegli alimenti che riescono ad attraversare la barriera intestinale generando alterazione e confusione del sistema immunitario.

A distanza di un anno Loredana ha visto rientrare nella norma non solo i suo valori ematici (il fegato inizia a non essere continuamente sotto stress) ma anche le sue circonferenza vita e addome e abbiamo ottenuto una notevole riduzione della terapia farmacologica.

Immagine WhatsApp 2024-09-24 ore 18_edited.jpg

Le vostre storie 

Piani alimentari personalizzati per ottenere questi risultati!

Natalia T.  ( - 14kg in un mese Tiroidite di Hashimoto)

Natalia ha 26 anni e da tempo convive con una malattia autoimmune, la tiroidite di Hashimoto. Il suo corpo sembrava remarle contro: il peso in eccesso, il continuo stato di affaticamento, la difficoltà ad alzarsi al mattino e persino problemi di regolarità intestinale rendevano ogni giornata una sfida.

Nonostante i tanti tentativi del passato, perdere peso era sempre stato un traguardo irraggiungibile perchè alla base non veniva gestita l'infiammazione cronica che caratterizza questa patologia.

Grazie a un piano alimentare personalizzato, studiato sulle sue esigenze e sulla sua condizione di salute tutto è cambiato.

In appena un mese Natalia ha perso 14 kg e con costanza, nei mesi successivi ha raggiunto il suo obiettivo.

Oggi non solo ha ritrovato la sua forma fisica, ma soprattutto ha conquistato energia, leggerezza e la gioia di sentirsi finalmente bene nel proprio corpo.

natalia_edited_edited.jpg
 Domande frequenti

In questa sezione, troverai risposte a domande frequenti per gestire le patologie autoimmuni, dalle problematiche intestinali ai malesseri generali e cutanei. Ogni malattia autoimmune si caratterizza per gli suoi effetti collaterali e per i fattori scatenanti.

Al tuo fianco ad agni passo
Risorse e supporto continuo

Navigare attraverso le complessità delle malattie autoimmuni può sollevare molte domande specialmente riguardo all'alimentazione e alla gestione quotidiana dei pasti. In questa sezione ho raccolto e risposto alle domande più frequenti per aiutarti a comprendere meglio come la nutrizione possa essere un fattore chiave nel tuo percorso di salute. 

bottom of page